martedì 26 maggio 2020

TORTA VERSATA ALLA RICOTTA


Un amica mi ha passato questa ricetta, è davvero buona.



INGREDIENTI

125 gr. di farina 00
100 gr. di zucchero
2 uova
40 gr. di olio d mais
65 gr. di latte
1 bustina di lievito per dolci

PER IL RIPIENO

250 gr. di ricotta
1 uovo
50 gr. di gocce di cioccolato fondente
2 cucchiai di zucchero
20 gr. di amido di mais

Zucchero a velo qb



PREPARAZIONE

Partiamo dall'impasto. Nella planetaria montare molto bene le uova con lo zucchero.Aggiungere l'olio, il latte, la farina setacciata con il lievito facendo attenzione a non smontare l'impasto. Foderare una teglia con la carta da forno bagnata e strizzata, io ne ho usata una 20 x 25, se la usate più piccola la torta risulterà più alta. Versare metà del composto 
e infornare a 180° statico per 10 min.

Facciamo il ripieno. Lavorare la ricotta con l'uovo, lo zucchero, l'amido di mais e le gocce di cioccolato, mettere da parte. Passati i 10 min. tirare fuori la base , versare il composto alla ricotta livellando bene e poi l'altra metà dell'impasto. Rimettere ora in forno per circa 40 min. abbassando la temperatura a 170°. Fare la prova stecchino.



Una volta sfornato spolverare con lo zucchero a velo.


Una volta freddo tagliare a cubotti.


Io l'ho conservato in frigo. Fresco era ancora più buono.


Piacevole per un dopo cena ma anche per merenda.

Salutissimi

ROBIN

domenica 24 maggio 2020

CROSTATA SENZA ALLA FRUTTA

Giusto il tempo di far una foto in tutta  fretta,  prima di servirla, molto colorata, che sa di estate. Devo dire che è durata poco, fresca e molto accattivante e stata praticamente di.vo.ra.ta.......
E dire che era fatta senza uova, senza burro, senza latte, però cucinando  con amore tutto può diventare buono.




INGREDIENTI PER LA FROLLA VEGANA DI MONTERSINO

250 gr. di farina di farro (oppure 00)
120 gr. di zucchero di canna
35 gr. di olio evo leggero (omesso)
35 gr. di olio di semi di girasole (io 70 gr. olio di mais)
62,5 gr. d'acqua
buccia d'arancia grattugiata 
buccia di limone grattugiata
vaniglia
6 gr. di lievito per dolci o cremor tartaro

Con queste dosi dovrebbero venire 2 torte del diametro di 2o cm.
Oppure, con l'avanzo, dei biscotti.


PROCEDIMENTO 

In una ciotola unite l'acqua,  l'olio, le bucce degli agrumi, la vaniglia, lo zucchero e girate il tutto con una frusta. Unite quindi in un sol colpo la farina setacciata con il lievito. Iniziate ad impastare, quando diventerà consistente, usate le mani. Lasciate riposare in frigo per un ora oppure in freezer per 15 minuti. Stendete la pasta circa mezzo cm. di altezza, rovesciatela sopra lo stampo da crostata e fatela  aderire bene ai bordi, rimuovendo l'eccesso con un coltello. (Io ho usato uno stampo da venti con il fondo amovibile) A questo punto ponete sopra l'impasto un foglio di carta forno e riempite il vuoto con dei legumi secchi, effettuerete così una cottura in bianco. Infornate a 180° statico per circa 30 min. gli ultimi cinque minuti rimuovete la carta con i legumi, in modo che si colorisca un po il fondo.
 Sfornate e lasciate raffreddare.




PER LA FARCIA UNA CREMA  ALL'ACQUA ALLE FRAGOLE 

La ricetta delle creme all'acqua le trovate qui


PER LA DECORAZIONE FRUTTA FRESCA

Fragole, mirtilli, ananas, ciliege,mele.
Oppure quello che avete in casa sbizzarritevi.


Che ne dite, ne volete una bella fettona.

Alla prossima

ROBIN

sabato 23 maggio 2020

CONFETTURA FIORI DI ACACIA E MELE

Come promesso ecco la ricetta per una dolce confettura, dopo la torta, le frittelle e il risotto, questi splendidi fiori sono serviti anche per fare una confettura con le mele. Così potrò conservarli e assaporarli anche quando finirà la fioritura......




INGREDIENTI

500 gr. di fiori di acacia puliti e staccati dal gambo
250 gr. di zucchero
un limone
4 mele renette grandi
300 gr. d'acqua



PROCEDIMENTO
Sbucciare le mele, togliere il torsolo ed affettarle molto fini. Metterle in una pentola aggiungere il succo del limone e farle cuocere fino a che saranno morbide. Dopo aver lavato i fiori aggiungerli al composto di mela e farli appassire aggiungendo lo sciroppo fatto con l'acqua e lo zucchero .Cuocere ancora fino ad arrivare ad  una bella consistenza, non ci vorrà tanto. Frullare tutto con il minipimer fino ad ottenere una purea. E' pronta,  ancora bollente, riempire i vasetti che avrete sterilizzato, chiuderli
 e capovolgerli per creare il sottovuoto, lasciar raffreddare.


DECORAZIONE

Io ho stampato una bella etichetta e con un pirottino di carta e una cordicella ho creato una bella confezione pronta da regalare, finirà nei regali di Natale.... 
.........chissà.




Salutissimi

ROBIN

venerdì 22 maggio 2020

RICETTE CON FIORI DI ACACIA....


In questa stagione si sente nell'aria un dolce profumo, sono le piante di acacia in fiore. I grappoli di fiori bianchi richiamano le api, è una bella giornata di sole,  faccio una passeggiata nel bosco e ne raccolgo tanti  e quando torno a casa mi metto a cucinare........  





TORTA CON FIORI DI ACACIA

La ricetta l'ho già postata la trovate  qui



FRITTELLE CON FIORI DI ACACIA

La ricetta la trovate qui
Le ho fatte tre volte sperimentando diverse pastelle anche senza uova,  
provate salate mi hanno stupita.
Voi usate la pastella che preferite. 



RISOTTO CON I FIORI DI ACACIA

Ho aggiunto al  classico risotto, cinque minuti prima della mantecatura i fiori staccati dai gambi facendoli cuocere pochissimo. 
Ho guarnito con fiori freschi.....spettacolare.


Non ero ancora contenta avevo ancora un po di fiori e avevo ancora una ricetta da fare, la confettura con mele e fiori di acacia.
 Ma questa al prossimo post dovete aspettare ancora un pò.

Un ingrediente che la natura ci offre e che
 si può utilizzare per diverse preparazioni.

Io mi sono divertita 
Provateci anche voi
ROBIN


giovedì 21 maggio 2020

MERINGATA SENZA

Una meringa senza uova con panna senza latte. Una naked cake con tante fragole.






INGREDIENTI

L'acquafaba  (l'acqua di cottura dei ceci)
va bene anche quella di conservazione  del barattolo
150 gr.
zucchero di canna 200 gr.

panna vegetale qb
fragole qb
limone qb
cioccolato fondente qb
colorante in polvere bio rosso




PROCEDIMENTO

Montare l'acquafaba con lo zucchero e qualche goccia di succo di limone
 fino ad ottenere una meringa soda.
Sulla placca del forno foderata di carta forno, con una sac a poche con la bocchetta liscia, partendo dal centro con un movimento a spirale, formare tre dischi del diametro di circa 20 cm. alti circa 2 cm. L'operazione sarà più semplice se disegnerete con una matita direttamente sulla carta forno i cerchi.Con il resto del preparato formare delle meringhe utilizzando diverse bocchette (sbizzarritevi). Nelle ultime ho aggiunto un po di colorante in polvere e sono venute un bel rosa. Cuocere 90° - 100° statico per circa 2 ore e mezzo. La temperatura deve essere bassa, devono asciugare, ovviamente i dischi ci metteranno un po di più per via della dimensione.L'ultima mezz'ora inserire un cucchiaio di legno nella porta del forno.Una volta spento, lasciare le meringhe dentro a raffreddare.





Montare la panna dopo averla messa un po nel freezer a raffreddare ed aver raffreddato bene la ciotola e le fruste. Aggiungere un po di colorante.
Pulire le fragole tagliarle a cubetti, unire un po di zucchero di canna e limone, mescolare bene e riporre in frigo.




MONTAGGIO 

Fissare con un po di panna il primo disco di meringa sul piatto da portata quindi ricoprire con uno strato di panna e metà delle fragole con il limone e zucchero. Coprire con il secondo disco e ripetere l'operazione. A questo punto sovrapporre il terzo disco e lisciare i bordi laterali con una spatola a gomito, si devono intravedere i dischi di meringa. 



DECORAZIONE FINALE 

Con una bocchetta liscia fare dei ciuffetti con la panna ricoprendo tutta la superficie. Far fondere un po di cioccolato fondente e con un cucchiaino colarlo sopra facendo degli schizzi.
Decorare con le meringhette di varie forme, fragole fresche, 
ciuffi di panna e dischi di cioccolato.

COME FARE I DISCHI DI CIOCCOLATO

Far fondere il cioccolato nel microonde, colarlo tra due pezzi di cartaforno e con un mattarello distribuirlo in modo uniforme in uno strato sottile. Riporlo nel  freezer, e, prima che si indurisca completamente, inciderlo con un tagliabiscotti del diametro di 4 cm. Rimetterlo nel freezer fino a farlo congelare completamente quindi estrarlo dal congelatore e con lo stesso tagliabiscotti  incidere nuovamente i dischi a questo punto staccarli con molta delicatezza dalla carta forno.




100% senza ma che bontà


E anche chi è intollerante alle uova e al latte può provare il piacere di gustare una torta che sarebbe proibita.

Che bella soddisfazione

Salutissimi
ROBIN

sabato 16 maggio 2020

CARAMELLE MOU ALLA LIQUIRIZIA


Le  mou sono una delle mie caramelle preferite, morbide e golose, queste hanno anche la liquirizia...



INGREDIENTI

 250 gr di panna fresca;
 250 gr di zucchero;
 20 gr di miele
1 baccello di vaniglia oppure una bustina di vanillina;
 1 cucchiaio di acqua;
50 gr di liquirizia dura



PROCEDIMENTO

Tritate la liquirizia finemente nel mixer e mettetela da parte.
Versate lo zucchero in un pentolino abbastanza grande e aggiungete un cucchiaio di acqua.
Incidete un baccello di vaniglia e raschiate l’interno per rimuovere i semini. 
Aromatizzate lo zucchero con i semi di vaniglia, 
oppure versate la bustina di vanillina.
Mettete il pentolino con lo zucchero sul fuoco e, a fiamma bassa, evitando di mescolare con il cucchiaio, fate cuocere fino alla caramellizzazione.
Non fatelo cuocere troppo, perchè se no lo zucchero può bruciarsi e
 assumere una nota di tendenza amarognola.
A parte, in un altro pentolino, scaldate la panna fresca 
fino a quasi farla bollire.
Quando lo zucchero ha assunto una colorazione ambrata, unite il miele e versate, molto lentamente la panna fresca (facendo attenzione, perchè si creeranno schizzi dovuti alle differenti temperature della panna e dello zucchero) e continuate a mescolare con un mestolo di legno.
Continuate a cuocere il composto sempre mescolando, si creerà una schiuma, vuol dire che state procedendo bene.
Attenzione non si deve superare la temperatura di 120°.
Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete la liquirizia tritata e
 amalgamate bene il tutto.
La salsa al mou è pronta quando, versando una goccia in un bicchiere pieno di acqua fredda, il liquido rapprenderà all’istante formando una pallina.
Rovesciate il tutto in una pirofila rettangolare 
rivestita di carta forno e pareggiate.
Lasciate raffreddare e con un coltello affilato tagliate a cubotti.


Consiglio di tritare molto bene la liquirizia altrimenti 
sarà difficoltoso farla sciogliere.
Io l'ho lasciata un po grezza e sono rimasti dei
 piccoli pezzetti nelle caramelle.


Se volete la ricetta delle mou toffee la trovate qui


Incartatele con la carta forno.


Riponetele in una bella scatolina.


Possono essere anche un simpatico regalo.


Sono andate a ruba.....

Salutissimi
ROBIN



giovedì 14 maggio 2020

BUNDT CAKE PER IL MIO COMPLEANNO

Ho scoperto le bundt cakes e me ne sono innamorata un po per la storia un po per gli stampi meravigliosi e così quando è arrivato il mio compleanno mi sono regalata uno stampo originale della Nordic Ware e il libro di Monica Zacchia " BUNDT CAKES Le antiche ciambelle" e poi guardate qua.......



E talmente bella che non ho nemmeno pensato di coprirla con glasse varie ma l'ho lasciata così naturale.



BUNDT CAKE ARANCIA MIELE E CANNELLA  

INGREDIENTI

3 uova medie
150 gr. di zucchero
50 gr. di miele millefiori
70 gr. di olio di semi di mais
2 arance (succo e buccia grattugiata)
350 di farina 00
10 gr. di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere
Per la glassa (facoltativa io non l'ho fatta)
2 cucchiai di marmellata di arance
3 cucchiai d'acqua




PREPARAZIONE
 Nella ciotola della planetaria montare ad alta velocità le uova con lo zucchero, il miele, e la buccia grattugiata delle arance. Dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso.Versare l'olio a filo, continuando a montare. Setacciare la farina con il lievito e la cannella. Aggiungere il succo di arancia al composto di uova alternandolo con le polveri. Dovrà risultare liscio e privo di grumi. Imburrare la teglia e infarinarla, questo passaggio deve essere fatto in modo preciso cercando di passare in ogni scanalatura, io ho usato un pennello con le setole. Cuocere a 180° statico per circa 40 min. fare la prova stecchino. Sfornare e lasciare raffreddare la torta prima di sformarla.
E' prevista anche una glassa fatta con acqua e marmellata di arance
che io ho omesso.




Lo stampo è ricco di particolari e devo dire che non pensavo nemmeno di riuscire a staccare la torta, invece, seguendo le istruzioni, è stato facilissimo. Sembra un cristallo, credo proprio che me ne regalerò altri magari a Natale.......ne ho visto uno proprio natalizio con i pini.



Ecco qua lo stampo e il libro.


                                                                           


E venuta proprio come la foto.



Sono molto soddisfatta e anche la torta oltre che bella era molto buona.

Alla prossima 

ROBIN

mercoledì 13 maggio 2020

BISCOTTI INZUPPOSI

Sono capitata per caso in questa ricetta, l'ho già rifatta più volte e, sempre, con ottimi risultati.



INGREDIENTI

300 gr. di farina di farro ( oppure metà farro e metà riso)
1 uovo 
130 gr. di zucchero 
60 ml. di olio di girasole
30 ml. di latte caldo
10 gr. di lievito per dolci
un pizzico di sale
un cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza grattugiata di mezzo limone bio
zucchero di canna qb


PROCEDIMENTO

Sbattere l'uovo con lo zucchero, il latte, l'olio, la scorza di limone e l'estratto di vaniglia. Aggiungere la farina, il sale ed il lievito setacciati. Otterrete un composto simile alla frolla. Formare dei cilindretti spessi 2 cm. e ritagliare dei bastoncini lunghi 5 cm. Passarli per meta nello zucchero di canna e sistemarli sulla placca del forno rivestita di carta forno con il lato zuccherato rivolto verso l 'alto. Non metterli troppo vicini perchè si allargheranno. Cuocerli a 180° ventilato per circa 15 min. oppure statico per 20 min.



Belli cicciosi e pronti per essere inzuppati.



Per la colazione oppure per una pausa caffè.


Oppure anche un te con le amiche.


Riposte in una scatola di latta si conservano diversi giorni, 
a casa mia sono finiti in fretta.....

Provateli 
Salutissimi

ROBIN

lunedì 11 maggio 2020

CIAMBELLA SOFFICE MAIS E LIMONE

Ancora una ricetta con farina di mais e anche glutenfree trovata sul sito FREE L'arte di vivere senza glutine di Rossanina Del Santo. Poi finisco le ricette con la farina di mais.....promesso.


INGREDIENTI

5 uova
200 gr. di zucchero semolato
100 gr. di farina di mais finissima
100 gr. di farina di riso
la scorza grattugiata di 2 limoni bio
120 ml. di olio di riso
140 ml. di limoncello (io 90 ml. acqua + 50 ml. di succo di limone)
1 bustina di lievito
 Per la bagna
120 ml. succo di limone
120 gr. di zucchero semolato



PROCEDIMENTO

In una ciotola mischiare i tuorli, 150 gr. di zucchero, la scorza di limone, l'olio, l'acqua con il succo di limone poi le farine e il lievito setacciati. Montare gli albumi con il restante zucchero a neve ben ferma. Aggiungerli al composto con le farine mescolando dal basso verso l'alto in modo da non smontare l'impasto. Infornare a 170° forno statico  per 45-50 min. Fare sempre la prova stecchino.Una volta tolta dal forno bucarla con uno spiedino senza toglierla dallo stampo, versare quindi sul dolce 2/3 dello sciroppo ottenuto mescolando  il limone e lo zucchero. Lasciare che venga assorbito completamente mentre si raffredda. A questo punto rovesciare la torta sul piatto da portata e spennellarla con lo sciroppo rimasto. Aspettare almeno 3 ore prima di servirla , una notte in frigo a riposare migliora ancora di più.




Una bella fetta a colazione .....e una dopo cena è finita in un baleno.



Lo sciroppo al limone penetrato la rende morbida e profumatissima.



Alla prossima con nuove bontà

Salutissimi

ROBIN