venerdì 5 giugno 2020

GRISSINI STIRATI DELLE SORELLE SIMILI


E per finire non potevano mancare i grissini, ricetta che avevo da tempo, rimasta ad aspettare il momento giusto... Conservata nel mio faldone di ricette, scivolata fuori per non so quale motivo, ecco era ora di provare...... magari lo avessi fatto prima.



INGREDIENTI

500 gr. di farina (metà manitoba metà 00)
200-250 gr acqua tiepida
15 gr. di lievito di birra
1 cucchiaino colmo di sale
50 gr. di olio di oliva evo
1 cucchiaino di miele
farina di semola q.b.
altro olio per spennellare


PROCEDIMENTO

Nella planetaria mettere la farina, il lievito sciolto in un pò di acqua tiepida con il miele, l'olio e un pò d'acqua. Iniziare ad impastare aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo (dipende dal  grado di assorbimento della farina). Infine aggiungere il sale. Otterrete un panetto non proprio liscissimo, ma è giusto così. Infarinare il piano con un po di semola e cercare di stendere il panetto con le mani in un rettangolo di circa  10 x 30. Spennellare la superficie e i lati con l'olio e cospargere con farina di semola, anche i lati.  Coprire a campana e lasciare lievitare per circa un 'ora. Preparare diverse teglie coperte di carta forno. Con un tarocco tagliare dal lato corto del rettangolo uno spessore di pasta di circa 1 cm. Afferrarlo con entrambe le mani  e tirarlo delicatamente dalle estremità per assottigliarlo. Disporre i grissini così' ottenuti sulle placche, distanziandoli. Cuocerli a 200° statico per circa  15-20 min. Una volta sfornati spennellarli con l'olio (facoltativo).


Sono venuti proprio bene,  croccanti al punto giusto e 
divorati in men che non si dica...


 Dai provateli non ve ne pentirete e farete un figurone.

Alla prossima, però, dolce....

ROBIN

giovedì 4 giugno 2020

PANE SENZA IMPASTO


Pane veloce, per chi ha fretta, l'ho trovato sul sito GialloZafferano, l'ho ripetuto diverse volte cambiando farine, viene sempre bene.



INGREDIENTI

500 gr. di farina 00 
370 ml. d'acqua
12 gr. di lievito di birra
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di miele



 PROCEDIMENTO

Sciogliete il lievito insieme al miele ed a 50 ml. d'acqua presa dal totale. Nella planetaria mettete la farina e rovesciate dentro il lievito sciolto e la restante acqua. Aggiungete infine il sale ed amalgamate bene il tutto. Resterà un impasto granuloso, molle ed appiccicoso. Spolverate con farina e fate lievitare coperto per circa un'ora e mezza.Con l'aiuto di una spatola trasferite l'impasto sulla leccarda del forno foderata di cartaforno, e ben infarinata, con la parte infarinata rivolta verso l'alto. Dividete l'impasto in tre parti distanziandoli tra loro fino a formare tre filoncini.
 Infarinate la superficie e infornate a 230° statico per circa 30 min.




Sentite che profumo. 




Pane Pane Pane vi posto le ricette tutte insieme,
cosi  vi voglio vedere impastare, mandatemi le vostre prove.

Salutissimi 
ROBIN

mercoledì 3 giugno 2020

PANE RUSTICO CON MISCELA DI FARINA PRONTA

Questa volta ho usato un mix di farine che avevo in casa e 
ho fatto un pagnottone.


Rustico bello e fragrante.


Ho usato la ricetta della confezione. 



Per la cottura ho messo una ciotola con dell'acqua.


                                                           
                                                       

Esperimento riuscito la crosta che scricchiolava sotto i denti e dentro morbido.E' andato a ruba e non vi dico il profumo di pane appena sfornato che ha invaso la cucina....

Alla prossima 
ROBIN

                                                       

martedì 2 giugno 2020

PANE IN CASSETTA

Soffice e profumato questo pane, è veramente indicato per preparare dei golosi toast.
La ricetta me l'ha passata un'amica, anche lei durante la fase 1 corona virus panificava.....come altre migliaia di persone, del resto al supermercato non si trovava più neanche questo.




INGREDIENTI

250 ml. di latte tiepido
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaio di sale
15 gr. di lievito di birra
50 gr. di olio di oliva leggero
500 gr. di farina metà 00 metà manitoba



PROCEDIMENTO
Nella ciotola della planetaria versare il latte tiepido, lo zucchero. il lievito e 100 gr. di farina, mescolare bene e lasciare riposare per circa 15 min. per attivare la lievitazione. Aggiungere l' olio, l'uovo, e l'altra farina poco per volta infine il sale. Impastare bene con il gancio fino ad ottenere un composto elastico e compatto. Sistemare il tutto in una ciotola infarinata, fare un'incisione a croce, coprire con la pellicola e poi con un panno. Lasciare lievitare per circa 2 ore finchè raddoppia il volume. Prendere l'impasto e stenderlo un paio di cm., arrotolarlo su se stesso e inserirlo in uno stampo da pluncake foderato di carta forno. Coprire con la pellicola e 
lasciar lievitare ancora 30 min.



Infornare a 200° per circa 35 min. 
Guardate che ciccione 
Quando è ancora caldo spennellare con acqua la superficie e 
coprire con pellicola fino a raffreddamento.


E venuto altissimo.


Soffice e fragrante l'ho affettato e poi surgelato così quando il mio Mattia vuole un toast, io utilizzo questo speciale...

Provate 
Salutissimi e alle prossime ricette di pane
ROBIN




lunedì 1 giugno 2020

PROVE TECNICHE DI PANIFICAZIONE

Qui alcune prove di panificazione durante la fase di quarantena , pane provato e rifatto più volte, quanto è stato difficile trovare  il lievito di birra, durante quei momenti, i supermercati assaltati per un po di farina. Per fortuna sono cose che io ho sempre in casa in discrete quantità e quindi non mi sono dovuta muovere più di tanto.



Ho provato diversi impasti e modi di cottura e lievitazione, qui ne vedete una carrellata ma, nei prossimi post, illustrerò le ricette di questi lievitati salati.


Un po di pazienza , continuate a seguirmi...

Salutissimi

ROBIN


domenica 31 maggio 2020

CROSTATA ALLA SALVIA E PESCHE NOCE

E per finire, con la salvia, ho realizzato anche un dolce. La salvia l'ho messa dentro la frolla ed, in infusione, nel latte con il quale ho realizzato la bavarese.



INGREDIENTI

Per la pasta frolla ( vegana Montersino)

250 gr. farina farro
125 gr. di zucchero
80 gr. di olio di mais
50 gr. di acqua circa
5 foglie di salvia ( mis. 6-7 cm)
6 gr. lievito per dolci o cremor tartaro  (io omesso)

Per la bavarese alle pesche noce

220 gr. di pesche private dei noccioli
il succo di mezzo limone
400 gr. di latte intero
70 gr. di sciroppo d'acero + 20 gr. di succo d'agave
3 foglie di salvia ( mis. 6-7 cm.)
7 gr. di colla di pesce circa 4 fogli piccoli



PROCEDIMENTO

Per la frolla   Innanzi tutto frullate lo zucchero con le foglie di salvia. In una ciotola unite l'acqua,  l'olio, lo zucchero aromatizzato e girate il tutto con una frusta. Unite quindi in un sol colpo la farina setacciata. Iniziate ad impastare, quando diventerà consistente, usate le mani. Lasciate riposare in frigo per un ora oppure in freezer per 15 minuti. Stendete la pasta circa mezzo cm. di altezza, rovesciatela sopra lo stampo da crostata e fatela  aderire bene ai bordi, rimuovendo l'eccesso con un coltello. (Io ho usato uno stampo da 24 con il fondo amovibile) A questo punto ponete sopra l'impasto un foglio di carta forno e riempite il vuoto con dei legumi secchi, effettuerete così una cottura in bianco. Infornate a 180° statico per circa 30 min. gli ultimi cinque minuti rimuovete la carta con i legumi, 
in modo che si colorisca un po il fondo.
 Sfornate e lasciate raffreddare.

Per la bavarese    Scaldate il latte con le foglie di salvia spegnete e lasciatele in infusione per qualche ora. Mettete i fogli di colla di pesce a bagno nell'acqua. Frullate le pesche e riducetele in purea. A questo punto riunite tutti gli ingredienti in una pentola, scaldate il tutto, togliete dal fuoco ed aggiungete la colla di pesce strizzata. Continuate a girare con una frusta, lasciate raffreddare.




MONTAGGIO

Prima che si raffreddi completamente colate la crema nel guscio di frolla, quindi ponete in frigo per una notte. Prima di servirla decoratela con frutta fresca e foglioline di salvia.




Fresca torta estiva, la salvia si sente il giusto, e conferisce,
 un aroma particolare, in contrasto con le pesche.


Salutissimi 
ROBIN

sabato 30 maggio 2020

FOGLIE DI SALVIA PASTELLATE AL FORNO

Detesto le fritture, cerco sempre delle soluzioni per evitare di sentire in casa l'odore del fritto che si impregna ovunque, ed inoltre un occhio di riguardo alla salute. Comunque non voglio dire che che non friggo mai, cerco solo di evitarlo, questa mi sembra una valida alternativa.


INGREDIENTI

Foglie di salvia q.b.
100 gr. di farina 00
200 ml. di birra
sale q.b.




PREPARAZIONE

In una ciotola unire farina, birra e sale e con una frusta amalgamare bene il tutto. Deve risultare una pastella non molto liquida. Intingere le foglie di salvia coprendole bene, posizionarle su una teglia da forno ricoperta di carta forno. Aggiungere un po di pastella qualora ci fossero di punti scoperti. Cuocere a 180° ventilato fino a farle colorire, girarle a metà cottura, eventualmente finire con un minuto di grill veloce. Servire calde.


Altre idee

Provare a metterle al forno, tuffandole nell'uovo sbattuto e 
ricoprendole di pan grattato.
Provare anche con una pastella all'uovo.



 Comunque erano abbastanza croccanti sono piaciute e finite subito.

Alla prossima  
ROBIN

venerdì 29 maggio 2020

BISCOTTI SALATI ALLA SALVIA

Iniziamo le ricette con la salvia. Partiamo con l'aperitivo e dei biscottini aromatizzati, ricetta trovata sul sito Agrodolce.



Ingredienti 

250 gr. di farina 00
100 ml. di latte intero
75 gr. di burro
25 gr. di parmigiano grattugiato
mezza bustina di lievito per torte salate
foglie di salvia ( io 3 foglie grandi 10 cm.) tritate finemente
sale q.b.


Procedimento

In una ciotola mettere gli ingredienti secchi, unire poi il burro fuso freddo, il latte ed amalgamare bene il tutto. Stendere l'impasto ad un'altezza di 1/5 cm. e ritagliare dei biscotti con un tagliapasta rotondo o un bicchiere. Sistemarli su una placca da forno ricoperta da cartaforno ed infornarli 
a 180° statico per circa 13-15 min.


Ideali per l'aperitivo. 


Sono andati a ruba serviti con dei salumi guardate ....


Delle foglioline di salvia pastellate al forno.


E una Quiche con la pasta brisèe aromatizzata alla salvia, 
pere e fontina.


Eccola appena sfornata guarnita con delle 
fresche foglioline di salvia...


Curiosi di sapere altre ricette, seguite i miei post....

Salutissimi
ROBIN


giovedì 28 maggio 2020

RICETTE CON LA SALVIA

Salvia, , salvia. salvia, l'orto ne sforna in grande quantità allora mi è venuta un'idea, un giro nel web e ricette sfiziose da provare.



Menù per una sera di primavera

Per l'aperitivo 
Foglie di salvia pastellate al forno
Biscottini salati alla salvia

Piatto unico
Quiche salvia pere e fontina

Ancora fame?
Pesto veloce alla salvia per condire la pasta

Dolce
Crostata salvia e pesche noce



Vi ho incuriosito
Allora seguite i miei prossimi post per le ricette

Alla prossima 

Robin



mercoledì 27 maggio 2020

CROSTATA SENZA ALLA FRUTTA BIS

Avevo avanzato ancora un po di pasta frolla e ho fatto un'altra crostatina...



Una frolla vegana di Montersino


Una crema all'acqua all'arancia


Tanta frutta fresca


Le foglioline di menta profumatissime


Dei biscottini  fatti con la frolla avanzata


Una bella fettona la volete?

Ricetta qui

Dai tirate fuori gli ingredienti e impastate....

Salutissimi

ROBIN